Propaganda

It

En

Categories
En It News News

Vivere senza lavorare grazie ad IA e reddito di base: la visione del futuro di After Work

Vivere senza lavorare è il sogno di (quasi) tutti: la possibilità di avere tempo libero per la famiglia, gli amici, gli hobby. Tutti abbiamo, almeno una volta nella vita, fantasticato della possibilità di non dover lavorare. Anche se poi, ad un’analisi approfondita, quanti si stuferebbero presto di non avere l’impegno fisso quotidiano dell’ufficio?

Molti, sicuramente. Basta fare un raffronto con una realtà che abbiamo ogni giorno davanti agli occhi: quella dei pensionati depressi.

Eppure, dopo una vita di sacrifici, davvero si può vivere senza lavorare, soprattutto di questi tempi in cui solitamente l’età della pensione coincide con un’età biologica ancora idonea alla svolgimento di molte attività, dallo sport leggero ai viaggi.

Non esiste più il lunedì, è sempre week end, ma non si riesce ad essere felici. Perché forse il piacere è bello gustarlo dopo averlo ottenuto con sacrifici.

Sacrifici che, forse, in un futuro neanche troppo lontano, non dovremo più fare.

After Work, il documentario visionario che immagina un mondo senza lavoro

Sareste quindi felici di vivere senza lavorare? Avendo ovviamente i soldi di uno stipendio.

Il documentario Art Work sonda proprio questa ipotesi con l’obiettivo, come dice il regista Erik Gandini, non di offrire delle soluzioni, ma di porre l’attenzione sugli aspetti disfunzionali di un’ideologia lavorista comune a società con modelli di sviluppo molto diversi.

La necessità di sacrificarsi per il lavoro è innata nella nostra natura o è semplicemente il risultato dei costrutti sociali che si sono creati, universalmente, con lo sviluppo economico e industriale?

Prodotto in collaborazione da Rai Cinema, Fasad e Propaganda Italia e distribuito a partire dal 15 giugno, After Work stimola la riflessione sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e sulle conseguenze di una sua applicazione tout court.

Abbiamo già visto come Chatgpt sia in grado di sostituire l’essere umano per alcune mansioni lavorative. Se spostiamo lo sguardo a qualche anno più avanti, non è difficile immaginare una IA che avrà sostituito la maggior parte dei lavoratori.

After Work delinea un’umanità libera dal vincolo lavorativo, il cui sostentamento non è ovviamente garantito dal classico stipendio, ma da un reddito di base universale.

Grazie ad esso l’umanità, senza il giogo della catena produttiva, sarà in grado di elevarsi socialmente e culturalmente, dedicandosi alla cura del proprio benessere psicofisico, con la possibilità di scoprire e sviluppare tutto il suo potenziale creativo?

Una vita senza lavoro: meglio o peggio?

La domanda che Gandini pone ai suoi intervistati è, in sintesi: “Come impiegheresti il tuo tempo se non dovessi più lavorare, continuando però a percepire lo stipendio?”.

Le risposte restano elusive, incerte: forse non siamo ancora pronti ad abbandonare una consuetudine estremamente radicata nel nostro concetto di esistenza?

Magari non i cosiddetti boomer o i rappresentanti della Generazione X, ma i più giovani, già invisi al posto fisso e più devoti al concetto di libertà che a quello di sacrificio, sono quelli che meglio accoglieranno (e sapranno sfruttare) tutte le nuove possibilità e potenzialità che una IA evoluta è in grado di offrire.

Alessandro Annunziata, investireoggi.it (23/05/2023)

Categories
En It News News

After Work: come sarà il mondo senza il lavoro, tra AI e reddito di base universale

Fuori campo, una voce roca e stanca mette in guardia: «Nel mondo di oggi, il consiglio migliore da dare a un giovane è prepararsi a trovare un lavoro. Prepararsi a passare la propria esistenza alla mercé di un padrone». Il vecchio saggio è Noam Chomsky, 94 anni, tra gli intellettuali più influenti di questo e dello scorso secolo. Per il resto, di indicazioni o suggerimenti nel nuovo documentario di Erik Gandini non ce ne sono. In After Work il regista italo-svedese – già autore, tra l’altro, di Videocracy e Surplus – offre lo spaccato di una società moderna imperniata sul concetto di lavoro salariato, e si interroga sul futuro di un’umanità potenzialmente libera da questo vincolo. «Il film nasce non per offrire soluzioni», spiega Gandini, «ma per dar risalto agli aspetti più disfunzionali di un’ideologia lavorista in cui tutti noi siamo immersi sin dall’infanzia, pur appartenendo a società con modelli di sviluppo molto lontani tra loro».

Tutto il mondo è paese?

Nel 2018 i lavoratori americani hanno rinunciato a 768 milioni di giorni di ferie cui avevano diritto. È la «No Vacation Nation». La cultura del superlavoro su cui si regge lo stesso sogno americano. In Corea del Sud da anni il ministero del Lavoro osserva con estrema preoccupazione il fenomeno della Gwarosa, la «morte per eccesso di lavoro». La settimana lavorativa è stata ridotta da 68 a 52 ore e il governo ha progettato un’accurata campagna pubblicitaria per promuovere stili di vita alternativi, invitando i lavoratori a non rimanere in ufficio oltre l’orario stabilito.
Il Kuwait, appena 4 milioni di abitanti e un’economia trainata da ricchi giacimenti petroliferi, vive invece un problema opposto. Qui il settore pubblico garantisce piena occupazione, ma la manodopera disponibile è spropositata rispetto alla mole di lavoro richiesta. Tutti hanno un impiego ben retribuito, ma il patto sociale si regge su una farsa interpretata da uomini e donne che spendono il proprio tempo ingabbiati in un perpetuo senso di inutilità.
Infine l’Italia, dove il tema del lavoro viene osservato con gli occhi di ricchissimi ereditieri, che hanno sempre vissuto di rendita. Ma anche dal lato di una classe media in cui si annida il più grande gruppo di Neet in Europa (giovani che non lavorano, non studiano e non si formano).

La tecnologia non ha volontà

Prodotto da Fasad e Propaganda Italia insieme a Rai Cinema, After Work sarà distribuito da Fandango a partire dal prossimo 15 giugno e promette di inserirsi in un dibattito quanto mai attuale e partecipato. Lo sconvolgente sviluppo dell’intelligenza artificiale potrebbe portare la maggior parte dei lavori esistenti oggi a scomparire tra qualche anno. Cosa fare, dunque, quando un’intera classe sociale si ritroverà ad essere, per così dire, «non occupabile» e priva anche della minima forza politica collettiva? La tecnologia non è dotata di volontà, sottolinea Chomsky, questa volta a favore di telecamera. Il suo impatto sulla società dipende e dipenderà strettamente dagli interessi di chi la controlla.
Può l’introduzione di un «reddito di base universale» cambiare lo stato delle cose e liberare, finalmente, il potenziale creativo di persone non più costrette a lavorare per sopravvivere? Come impiegheremmo il nostro tempo se da domani non dovessimo più preoccuparci di guadagnare lo stipendio? Gandini pone la domanda ai suoi intervistati rivolgendosi, metaforicamente, a tutti gli spettatori.
C’è silenzio, le risposte sono vaghe e incerte. Qualcuno sorride spaesato.

Nicola Bracci, corriere.it (23/05/2023)

Categories
En It News News

After Work, vivere senza lavoro: un altro mondo è possibile (esclusiva)

“Liberiamoci della società del superlavoro”. Una pubblicità per convincere la gente a smettere di lavorare. Una legge, la “pc off”, che impone di spegnere i computer negli uffici alle 18:00 in punto, per impedire fisicamente agli impiegati di operare oltre gli orari stabiliti. Succede in Corea del Sud, dove il lavoro – specialmente per chi ha più di cinquant’anni – è uno status. Di più: una condizione esistenziale, un’ossessione. Un modo per dire al mondo che il tempo della miseria è finito.
La Corea del Sud e il rapporto dei coreani con il lavoro è solo uno degli aspetti – e dei mondi – esplorati in After Work dell’italo svedese Erik Gandini (La teoria svedese dell’amoreThe Rebel SurgeonVideocracySurplus), in sala in Italia dal 15 giugno con Fandango.
Un documentario prodotto da Fasad Production AB con Propaganda Italia, RAI Cinema e Indie film, che viaggia attraverso quattro paesi – Corea, Kuwait, Stati Uniti e l’Italia –  guidato da una sola domanda: come sarebbe la nostra vita, se ci liberassimo del lavoro?

“Ho voluto pensare al lavoro come un’idea, più che una necessità. Qualcosa che sta perdendo senso rispetto a 350 anni fa, all’epoca della rivoluzione industriale – spiega Gandini – Credo che sia arrivato il momento di ripensarlo. Completamente”.

Le macchine al posto dell’uomo

Liberarsi del lavoro: un’ipotesi meno utopica di quanto si creda, a voler dar retta ai profeti dell’avanzamento tecnologico. Secondo la ricerca The Future of Employment (Il futuro dell’occupazione), pubblicata nel 2013 dall’Università di Oxford, il 47% dei lavori statunitensi sarebbe ad alto rischio. La probabilità che nei prossimi vent’anni gli addetti al telemarketing e i sottoscrittori di assicurazioni perdano il lavoro a favore degli algoritmi è del 99%.  Del 97% per i cassieri. Del l’89%, scrivono i ricercatori, per gli autisti di autobus. Senza contare i lavori creativi: “Quando abbiamo iniziato a immaginare il documentario, nel 2020, Chat GPT non c’era – dice Gandini – Pensavamo che la rivoluzione sarebbe cominciata con l’automazione. Invece i primi a scomparire saranno proprio i lavori creativi”.
In potenza, secondo il filosofo americano Noam Chomsky, la rivoluzione tecnologica è una liberazione: “La tecnologia ci deve liberare del lavoro. Può funzionare, a patto di usarla per affrancare le persone da lavori stupidi e permettergli di dedicarsi a qualcosa di creativo”. In pratica, secondo lo storico israeliano Yuvai Harari, è una condanna:  “La battaglia che ci aspetta, quella da combattere, sarà contro l’irrilevanza. Peggio essere irrilevanti che sfruttati”.

E allora: che faremo, quando non avremo più bisogno di lavorare?

Il Kuwait: il lavoro, ma per finta

In Kuwait, tecnicamente, oggi il lavoro potrebbe non servire più. In effetti, secondo l’OMS, il Kuwait è il paese più fisicamente inattivo del mondo, anche se tutti hanno un impiego: il sistema di distribuzione delle ricchezze petrolifere funziona come un reddito di cittadinanza di base, ma con un impegno lavorativo ’’simulato’’. Il risultato? Nei ministeri, dove venti persone sono chiamate a svolgere il lavoro di una sola, i dipendenti giacciono in una sorta di “parcheggio per lavoratori”, passando il tempo, semplicemente, sprecandolo.

Una inattività forzata che produce frustrazione, depressione, desideri autodistruttivi. “Speravo di trovare qualcosa di positivo lì, perché il Kuwait è un paese che ha tutte le opportunità per liberare le persone dalla necessità del lavoro – dice Gandini – Ma l’idea di fare a meno del lavoro è talmente forte che fa paura liberarsene. Piuttosto si preferisce far finta di lavorare, come se andare al lavoro fosse una specie di performance. Ed è tristissimo”.

Gli Stati Uniti: No Vacation Nation

Il viaggio negli Stati Uniti, terra di stakanovismo performativo per eccellenza, ci riporta a una società in cui l’85% delle persone, racconta After Work, “non hanno lavoro o ne sono profondamente insoddisfatti”. Il valore da salvaguardare, qui, è quello dell’efficienza: “Adolf Hitler? Un modello di efficienza perfetta”, ammette, dopo un istante di titubanza, un dirigente della società di analisi e consulenza Gallup. Secondo uno studio condotto dal Project Time Off della US Travel Association, nel 2018 i lavoratori americani hanno lasciato sul tavolo 768 milioni di giorni di vacanza non utilizzati: più della metà dei lavoratori non ha utilizzato tutti i giorni di ferie nel 2018, e il 24% ha dichiarato di non averne usufruito affatto. “Gli americani hanno un rapporto unico con il lavoro – spiega Gandini – Il concetto di sogno americano è stato a lungo associato all’idea di lavorare sodo e raggiungere il successo”. Successo che si paga ad alto prezzo prezzo: l’infelicità di una “no vacation nation”, un paese in cui la vacanza è un fallimento.

Il non lavoro in Italia e l’edonismo NEET

E in Italia? l’attenzione di Gandini si concentra inizialmente su un piccolo gruppo di persone iper-ricche,  appartenenti a dinastie imprenditoriali industriali che hanno vissuto per diverse generazioni senza dover lavorare. “Volevo sfidare il cliché del ricco. L’ereditiera che racconto nel film conduce un’esistenza libera dal lavoro. Il confronto con la Corea, dove le persone devono essere aiutate dalla pubblicità a immaginarsi senza lavoro, è potente: questa donna si sveglia ogni giorno chiedendosi cosa voglia fare, allenandosi alla creatività”. Un aspetto che rende l’Italia ancora più interessante è il fatto che non siano sono solo i super-ricchi a non lavorare: all’interno della classe media italiana si trova il più grande gruppo di “NEET” (Neither in Employment, Education or Training) in Europa, il 28,9% degli italiani tra i 20 e i 34 anni (la media europea è del 16,5%). “Nel dibattito pubblico il fenomeno dei NEET, i ragazzi ‘inattivi’, si racconta facilmente come una catastrofe, con l’indignazione per il nullafacente, ‘lo sdraiato’. Ma a me piace capovolgere il discorso e provocare con un’idea politicamente scorretta: se stiamo cercando alternative creative all’etica del lavoro statunitense e coreana, diventa interessante anche una società come l’Italia, dove esiste una cultura del non lavoro. Forse abbiamo qualcosa da imparare anche da qui: da chi, per scelta, non fa nulla”.

Ilaria Rivarino, hollywoodreporter.it (01.05.2023)