
After Work, in un film l’ossessione globale per il lavoro
Corea del Sud e Stati Uniti. Italia e Kuwait. Uniti dal rapporto malato con la produttività. E alla fine il dubbio insinuato da Erik Gandini:
Corea del Sud e Stati Uniti. Italia e Kuwait. Uniti dal rapporto malato con la produttività. E alla fine il dubbio insinuato da Erik Gandini:
Il nuovo documentario di Erik Gandini si chiede come vivremo quando circa il 50 per cento degli impieghi saranno sostituiti dalla macchine.
Il documentario di Erik Gandini, nelle sale dal 15 giugno, affronta il dilemma raccontando il mondo del lavoro oggi e in un probabile futuro.
Il documentario di Erik Gandini, in sala in Italia dal 15 giugno, viaggia attraverso Corea, Kuwait, Stati Uniti e l’Italia alla ricerca di una risposta:
(INVESTIREOGGI.IT) Si può vivere senza lavorare? Secondo il documentario After Work è proprio questa la visione di un futuro dominato dalle macchine e nemmeno troppo
(CORRIERE.IT) Erik Gandini offre lo spaccato di una società moderna imperniata sul concetto di lavoro salariato.
(COMINGSOON.IT) Dopo Videocracy, arriva al cinema il 15 giugno distribuito da Fandango After Work, il nuovo documentario di Erik Gandini. Ecco il poster in anteprima
(HOLLYWOODREPORTER.IT)Il documentario di Erik Gandini, in sala in Italia dal 15 giugno, viaggia attraverso Corea, Kuwait, Stati Uniti e l’Italia alla ricerca di una risposta:
(TG24.SKY.IT) Annunciate le candidature della seconda edizione del premio cinematografico
(BOX OFFICE) MARINA MARZOTTO, FOUNDER & SENIOR PARTNER DELLA
CASA DI PRODUZIONE, REGISTRA UN ANNO DI SEMINA E
RACCOLTA, TRA NUOVI PROGETTI E UNA FACTORY
(VARIETY.COM) Paris-based CAT&Docs has come onboard as sales agent for Italian-Swedish director Erik Gandini’s “After Work,” which had its world premiere in the main competition
(SCREENDAILY.COM) Screen can unveil the first trailer for Erik Gandini’s After Work, which has its world premiere in CPH:DOX’s international main competition on March 19.
(REPUBBLICA.IT) Ora il film di Paolo Strippoli, uscito in sala lo scorso 10 novembre, può essere visto dai maggiori di 14 anni
(WIRED.IT) Arriva in sala l’horror firmato da Paolo Strippoli, capace di parlarci della società post-pandemia, stritolata da rabbia sociale e incomunicabilità
(REPUBBLICA.IT) I produttori avevano valutato l’opera “non adatta ai minori di 14” e hanno fatto ricorso, che però è stato respinto. Dopo l’anteprima ad Alice
(REPUBBLICA.IT) Il film di Andrea Pallaoro interpretato da un’attrice transgender
(VARIETY.COM) Shooting is underway on “Woken,” a psychological thriller set on a remote island in the North Sea
(COMINGSOON.IT) Nel cast: Erin Kellyman, Maxine Peake, Ivanno Jeremiah, Corrado Invernizzi e Peter McDonald.
(PRESS RELEASE) Propaganda Italia, la società di Marina Marzotto e Mattia Oddone, annuncia la line-up di produzione e le uscite 2022
(E-DUESSE.IT) Intervista alla Founder & Senior Partner della società di produzione indipendente Propaganda
(ILMESSAGGERO.IT) Primo lungometraggio diretto dal regista e fumettista italiano Igor Tuveri. Tra i protagonisti Valeria Golino, Toni Servillo e Carlo Buccirosso.
(PRESS RELEASE) Andrea Pallaoro che torna sul set con una nuova co-produzione internazionale
(PRESS RELEASE) Al via un progetto che punta sui giovani talenti provenienti dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Romae dalla fucina del Premio Solinas
(PRESS RELEASE) Propaganda Italia, casa di produzione guidata da Mattia Oddone e Marina Marzotto, prosegue un percorso di crescita e di investimenti
(ILMESSAGGERO.IT) Propaganda Italia, giovane casa di produzione romana che nel 2019 ha presentato al pubblico nazionale e internazionale il film “5 è il numero perfetto”
(LASTAMPA.IT) Una carriera fra cinema, tv e piattaforme digitali: l’anno scorso ha trionfato alla Mosta di Venezia con “5 è il numero perfetto”
(MYMOVIES.IT) L’attrice si aggiudica il Premio come Miglior Attrice Non Protagonista
(PRIMAONLINE.IT) l’Assemblea Nazionale dei Soci AGICI ha rinnovato la fiducia a Marina Marzotto
(ILFATTOQUOTIDIANO.IT) Il film, ovviamente, mantiene e affronta tutti i temi che rendono il fumetto di Igort un’opera di grande intelligenza
(MYMOVIES.IT) Gli appassionati di graphic novel di qualità non hanno bisogno di particolari presentazioni di Igort, maestro riconosciuto a livello internazionale
(ILFATTOQUOTIDIANO.IT) La Macchinazione, il film di David Grieco (amico e collaboratore di Pasolini) ricostruisce, in maniera purtroppo plausibile, la verità di quella tragica notte
(HUFFINGTONPOST.COM) Il 2 novembre del 1975 è una data che sono in molti a ricordare: quella notte morì uno dei più grandi intellettuali italiani, Pier