Dal 2014 al 2017, ha curato la produzione esecutiva per Ossessione Vezzoli di Alessandra Galletta (2015) e co-prodotto Nemico dell’Islam di Stefano Grossi (2016), prodotto La Macchinazione di David Grieco (2016), una co-produzione Italia-Francia con Massimo Ranieri e Libero De Rienzo, e curato la produzione esecutiva di Agadah di Alberto Rondalli (2017), basato su Manoscritto trovato a Saragozza di Jan Potocki.
L’anno seguente è impegnata nella produzione di 5 è il numero perfetto scritto e diretto da Igort (2019) e basato sul suo omonimo fumetto del 2002. Il Film, una co-produzione Italia-Belgio-Francia, è interpretato da: Toni Servillo, Valeria Golino e Carlo Buccirosso. Il film ha debuttato in concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 2019 per poi seguire un lungo percorso festivaliero, del quale ricordiamo la partecipazione ai festival internazionali di Busan, Sitges, Ghent e Pingyao. Ha vinto 7 Premi Berenice, tra cui Miglior Regista e Miglior Produttore ed è stato candidato a 9 David di Donatello e 4 Nastri d’Argento, dove, in entrambi i casi è risultata vittoriosa Valeria Golino come Miglior Attrice Protagonista.
Negli ultimi due anni, oltre a perseguire la strada delle co-produzioni internazionali in campo cinematografico, ha investito nello sviluppo editoriale affrontando anche la serialità. Nel 2022 ha iniziato il proprio percorso distributivo Piove, drama-horror, diretto da Paolo Strippoli con Fabrizio Rongione, Cristiana Dell’Anna e Francesco Gheghi, coprodotto da GapBusters (Be). Già vincitore del Premio Solinas alla sceneggiatura nel 2017, il film ha debuttato al Fantastic Fest di Austin per poi proseguire in selezione ufficiale a decine di festival nazionali ed internazionali tra i quali: Sitges, Alice nella Città e ricevere: il Premio della Giuria del Brooklyn Horror Film Festival; i premi per Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Fotografia e Miglior SFX al 50° Curtas Festival do Imaxinario; il Premio Wonderland al Trieste Science+Fiction Festival; premio per Miglior Attore a Francesco Gheghi al Buenos Aires Rojo Sangre FF e il Premio Caligari al Noir in Festival. Sempre nel 2022 è uscito Monica di Andrea Pallaoro, primo film americano del pluripremiato regista e prima coproduzione ufficiale con gli US per Propaganda. Il film ha debuttato in concorso alla Mostra dell’arte Cinematografica di Venezia per proseguire su oltre 15 festival internazionali tra i quali: Busan, Chicago, AFI, Gijon, Marrakech e Tallin. Per il 2023 sono in uscita: After Work, documentario creativo dell’italo-svedese Erik Gandini e il thriller fantascientifico Woken di Alan Friel con Erin Kellyman e Maxine Peake. Sono invece in preparazione il film distopico Obliquo 616 di Lyda Patitucci, il family Volare! di Pier Paolo Paganelli e la serie Never too late in coproduzione con Rai Fiction.
Breve bio introduttiva sempre di 4 o 5 righe in modo da uniformare la prima parte della biografia e tasto sotto per leggere tutto.
Partner del network internazionale Propaganda Global Entertainment Marketing dove ha lavorato oltre 10 anni nell’ambito del Film Financing e della promozione cinematografica per produzioni quali Warner, Summit Entertainment, Lux Vide, Cattleya, Fandango… e clienti come Bulgari, BMW Group, Diesel, Campari e altri, curando le attività di tax credit esterno, cross promotion e product placement di grandi film nazionali ed internazionali tra cui le serie di Twilight, Mission Impossible e Matrix. È stata General Manager di Moviemax Media Group nel biennio 2012-2013 e Direttore della Comunicazione del Gruppo Ferragamo nel 2000-2002. È stata membro di giuria in molti Festival ed è regolarmente tra i giurati del Premio Solinas Italia-Spagna. Le è stato assegnato il Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice come Miglior Produttore Cinematografico nel 2019. È attualmente al suo secondo mandato come Presidente di A.G.I.C.I. – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti.
Ha ricoperto la carica di Head of International Sales per il Gruppo RAI per 7 anni dove ha gestito la commercializzazione di tutte le proprietà intellettuali del Gruppo: film, serie TV, documentari, musica e canali, lavorando con BBC, ZDF, HBO, Canal +, France TV, NHK, TVE, SKY, Amazon e Netflix. Come Head of Licensing per RAI Trade ha importato e distribuito properties di successo come Peppa Pig. Si è occupato di commercializzazione di diritti sportivi per FC Juventus nel 2005-2006 e ha chiuso accordi per i primi servizi VAS di RAI con operatori telefonici nel 2004. Ha un’esperienza pluriennale in società di consulenza aziendale maturata a livello internazionale.
Legale specializzato nel settore dei media e dell’entertainment.
Si occupa degli affari legali di Propaganda dal 2022. Avvocato specializzato in diritto europeo, diritto dei media e dello spettacolo, ha ottenuto un LL.M. in European Business Law nei Paesi Bassi e poi un Master in European Audiovisual Management in Italia. Ha lavorato per diversi anni a Bruxelles per dei grandi studi legali internazionali e poi per oltre 15 anni come consulente legale di enti ed aziende multinazionali e nazionali (tra cui Lux Vide, Discovery, QVC, Fondazione Cinema per Roma) acquisendo una notevole esperienza sulla proprietà intellettuale e sulle modalità di tutela e sfruttamento di prodotti cinematografici, televisivi, musicali, editoriali e digitali, occupandosi oltre che dei profili più prettamente contrattuali, anche degli aspetti regolamentari nazionali ed europei dei settori digital, media ed entertainment.
Lavora in Propaganda dal 2020. Marketing Director con oltre 15 anni di esperienza nella distribuzione cinematografica in Warner Bros. Entertainment Italia, Moviemax Italia e M2 Pictures.
Si è occupata dello sviluppo strategico, dell’implementazione, della gestione del processo creativo e del lancio di numerosi film internazionali sviluppando campagne originali e innovative. Tra i film distribuiti Alpha Dog, Hairspray, L’Isola di Nim, Buried, Parnassus, Saw 3D, Warrior, La Frode, Noi Siamo Infinito, Scrivimi Ancora, Jobs, John Wick, Quella Casa Nel Bosco, Step Up 4 Revolution, Step Up All In, Fallen, Attacco Al Potere 2, Pelé, Bad Moms – Mamme Molto Cattive, L’Uomo Che Uccise Don Chisciotte, Hellboy.
In passato ha lavorato per le principali società di produzione e distribuzione italiane, come Leone Film Group, Fandango, Medusa e Videa. È docente di scrittura e produzione ai Master dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Università La Sapienza di Roma. Come sceneggiatore ha realizzato la docuseries Tech Emotion per Sky Arte e alcuni cortometraggi selezionati nei principali festival italiani e internazionali.
Lavora in Propaganda dal 2018 nella gestione dei bandi di finanziamento pubblico.
Produttrice e produttrice esecutiva italiana, esperta di finanziamenti cinematografici. Laureata in Semiotica del Cinema nel 2004, diplomata come produttrice ad EURODOC. Nel 2014 è stata selezionata come “producer in focus” da EDN durante CPH: DOX 2014. Ha lavorato come grant writer per numerosi film, tra cui Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone. È ricercatrice di archivi audiovisivi e ha contribuito a film come Videocracy di Erik Gandini e Shooting the mafia di Kim Longinotto.
Nel 2012 ricopre il ruolo di Office Manager per Moviemax Italia, società di distribuzione cinematografica
indipendente, assicurando il corretto funzionamento di tutte le attività dell’ufficio, per poi rientrare a pieno regime in Propaganda nel 2013. Vive in pieno la trasformazione della società da Agenzia di Entertainment Marketing a Produzione Cinematografica,
apprendendo tutte le specifiche amministrative del settore, fino a diventare il riferimento amministrativo dell’azienda.